Cos'è cimitero poggioreale?

Cimitero di Poggioreale: Un Tesoro di Storia e Arte Funeraria a Napoli

Il Cimitero di Poggioreale, situato a Napoli, è uno dei più grandi e importanti complessi cimiteriali d'Italia. Fondato nel 1836, è un vero e proprio museo a cielo aperto, ricco di storia, arte e architettura.

Caratteristiche principali:

  • Monumentalità: Il cimitero si distingue per le sue imponenti cappelle gentilizie, edicole funerarie e sculture realizzate da alcuni dei più importanti artisti napoletani e italiani dell'Ottocento e del Novecento. Si possono ammirare opere di Vincenzo Gemito, Raffaele Belliazzi e molti altri.

  • Suddivisione: Il complesso è diviso in diverse sezioni, tra cui il Campo Santo Nuovo, il Campo Santo Vecchio, il Cimitero degli Acattolici, il Quadrato degli Uomini Illustri (dove riposano personalità di spicco della cultura e della politica napoletana), e il Boschetto.

  • Architettura: L'architettura varia dallo stile neoclassico al liberty, offrendo un panorama completo delle tendenze artistiche dell'epoca. La Cappella Reale, ad esempio, è un esempio notevole di architettura neoclassica.

  • Personaggi illustri: Molte figure di spicco della storia, dell'arte e della cultura napoletana sono sepolte a Poggioreale. Visitare il cimitero significa ripercorrere le vicende di una città attraverso le storie dei suoi personaggi più illustri. Alcuni esempi includono Salvatore Di Giacomo e Enrico Caruso.

  • Conservazione: Il cimitero necessita di continue opere di restauro e conservazione per preservare il suo patrimonio artistico e culturale. L'amministrazione comunale e diverse associazioni si impegnano per la valorizzazione del sito.

  • Visite: Il cimitero è aperto al pubblico e visitabile. Sono disponibili anche visite guidate per approfondire la conoscenza della sua storia e delle sue opere d'arte. È consigliabile informarsi sugli orari di apertura e sulle modalità di accesso prima della visita.

Il Cimitero di Poggioreale non è solo un luogo di sepoltura, ma un vero e proprio monumento alla memoria e un'importante testimonianza della storia e dell'arte di Napoli.